Guns 2
Tra i dingbat di Dafont c’è anche una categoria chiamata Esercito.
Al primo posto per numero di download nelle ultime 24 ore c’è il Guns 2 Di Ding Bang, che contiene i profili di varie pistole e di qualche mitraglietta, spesso a tinta unita ma qualche volta anche con dei riflessi.
Al secondo posto c’è il Rifle Bats Tfb di Zanatlija, che invece è una collezione di profili di fucili mitragliatori.
Al terzo posto il Target Shooting di Woodcutter, una collezione di bersagli da poligono di tiro, inclusa una sagoma da far west.
Ci sono molte varianti sullo stesso tema, i simboli collegati in un modo o nell’altro all’esercito, una collezione di icone di bombe (sempre di Woodcutter).
Quelli che mi colpiscono di più sono l’Aircraft Identification (collezione di sagome di aerei) e il Green Army Men di Brandon Turner, che invece si ispira ai soldatini di plastica che andavano di moda qualche decennio fa (e che al momento mi pare sono scomparsi dalle bancarelle di giocattoli).
Nella seconda pagina troviamo tra l’altro lo Us Navy di Iconian Fonts, coi profili di navi da guerra, gli Hello Copters, ancora di Iconian Fonts, coi profili di elicotteri.
Il Ww1 di Listemageren contiene i disegni (non i profili) dei velivoli usati nella prima guerra mondiale, mentre nel Das Krieg di Intellecta Design troviamo soldati in bizzarre uniformi dei secoli passati.
Il MilTrain di Tom Mouat è un progetto divertente perché permette di agganciare i vagoni di un convoglio militare dietro una locomotiva.
Alle ultime posizioni ci sono progetti senza capo né goda. Profili vari o disegni vari, evidentemente senza nessun uso possibile.
Ma torniamo al Guns 2 e al suo autore Ding Bang: questa fonderia ha caricato 73 font sul sito, in gran parte dingbats ottenuti saccheggiando qua e là. Il più scaricato è il Disney Family 1, con vari ritratti dei personaggi Disney. Al secondo troviamo l’Nfc, con i loghi delle squadre di football americano, presumo. Segue il Wifi, con loghi riconducibili al wifi, appunto.
Più avanti troviamo Topolino, il Re Leone, le principesse Disney, Peppa Pig.
All’ultimo posto, guarda un po’, qualcosa di interessante: un gotico pixel (in realtà, solo le lettere maiuscole e minuscole, senza numeri né segni di interpunzione). Che non è stato inserito nella categoria Pixel ma in Gotici/Varie.
Al primo posto per numero di download nelle ultime 24 ore c’è il Guns 2 Di Ding Bang, che contiene i profili di varie pistole e di qualche mitraglietta, spesso a tinta unita ma qualche volta anche con dei riflessi.
Al secondo posto c’è il Rifle Bats Tfb di Zanatlija, che invece è una collezione di profili di fucili mitragliatori.
Al terzo posto il Target Shooting di Woodcutter, una collezione di bersagli da poligono di tiro, inclusa una sagoma da far west.
Ci sono molte varianti sullo stesso tema, i simboli collegati in un modo o nell’altro all’esercito, una collezione di icone di bombe (sempre di Woodcutter).
Quelli che mi colpiscono di più sono l’Aircraft Identification (collezione di sagome di aerei) e il Green Army Men di Brandon Turner, che invece si ispira ai soldatini di plastica che andavano di moda qualche decennio fa (e che al momento mi pare sono scomparsi dalle bancarelle di giocattoli).
Nella seconda pagina troviamo tra l’altro lo Us Navy di Iconian Fonts, coi profili di navi da guerra, gli Hello Copters, ancora di Iconian Fonts, coi profili di elicotteri.
Il Ww1 di Listemageren contiene i disegni (non i profili) dei velivoli usati nella prima guerra mondiale, mentre nel Das Krieg di Intellecta Design troviamo soldati in bizzarre uniformi dei secoli passati.
Il MilTrain di Tom Mouat è un progetto divertente perché permette di agganciare i vagoni di un convoglio militare dietro una locomotiva.
Alle ultime posizioni ci sono progetti senza capo né goda. Profili vari o disegni vari, evidentemente senza nessun uso possibile.
Ma torniamo al Guns 2 e al suo autore Ding Bang: questa fonderia ha caricato 73 font sul sito, in gran parte dingbats ottenuti saccheggiando qua e là. Il più scaricato è il Disney Family 1, con vari ritratti dei personaggi Disney. Al secondo troviamo l’Nfc, con i loghi delle squadre di football americano, presumo. Segue il Wifi, con loghi riconducibili al wifi, appunto.
Più avanti troviamo Topolino, il Re Leone, le principesse Disney, Peppa Pig.
All’ultimo posto, guarda un po’, qualcosa di interessante: un gotico pixel (in realtà, solo le lettere maiuscole e minuscole, senza numeri né segni di interpunzione). Che non è stato inserito nella categoria Pixel ma in Gotici/Varie.
Commenti
Posta un commento