Elizeth
Il sito di Vllg si apre oggi con gli specimen dell’Elizeth, uno slab di cui viene messa in evidenza la versione più pesante, la Extra Bold, ma che disponibile in sette pesi diversi, fino al Thin.
Si nota una C geometrica, ricalcata su una circonferenza, una A con grazia sulla sinistra in alto, come il Courier, e delle grazie spesse poco meno dei tratti e con raccordi dalle curve morbide.
Vllg è il diminutivo di Village. Si tratta di un piccolo distributore indipendente, di cui fanno parte vari disegnatori provenienti da Brasile, Canada, Cina, Danimarca, Finlandia, Germania, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Slovacchia, Svizzera e Stati Uniti.
Si possono distribuire i propri lavori sul sito solo su invito, o comunque dopo l’approvazione di chi lo gestisce. I prodotti sono a pagamento, con la possibilità di scaricare in versione di prova solo cinque famiglie.
Elizeth è stato caricato da Blackletra, ossia il disegnatore brasiliano Daniel Sabino, basato a San Paolo
È disponibile anche in versione Condensed.
Sul sito ci sono altri lavori dello stesso autore: il blackletter Gandur, lo script Haltrix, il sans serif Ofelia e il serif Silva. Questi ultimi due sono disponibili sia in versione Display, d’impatto, per i titoli, sia in versione Text, per i testi in dimensioni più piccole.
L’Elizeth non è ancora entrato a far parte del database di Identifont, dove comunque c’è una scheda dedicata al disegnatore (classe 1981), con parecchi specimen automatici dei suoi lavori.
Tra questi si nota il Gothiks, un senza grazie disponibile in molte versioni, da Ultralight a Black, tutte anche nella strettissima versione Compressed, e che può essere acquistato su Fontspring.
Commenti
Posta un commento