Font in dieci colori

Letterhead Fonts è una fonderia specializzata in caratteri rétro.

Tra i vari progetti in evidenza sul sito ci troviamo il Carbondale, un progetto particolarissimo, composto da ben dieci font da sovrapporre su diversi livelli per poter ottenere una scritta in cui ci sono dieci colori diversi per ogni lettera.

Sappiamo come funziona: i normali font possono essere di qualsiasi colore, ma se ne può scegliere soltanto uno per ciascuna lettera. Esistono font colorati in cui ogni lettera è composta di vari colori, ad esempio quelli della bandiera americana, ma non ci sono opzioni nel software che permettono di cambiarli.

L’unico modo per avere lettere di due o più colori personalizzabili è quello di fornire font separati a seconda delle parti da colorare. Ogni scritta va ripetuta più volte su livelli sovrapposti, cambiando il font di volta in volta. Ad esempio si scrive una parola usando il font in cui è contenuta solo la parte inferiore delle lettere, lo si copia, lo si incolla sul livello superiore sovrapposto, stavolta impostando il font con la parte superiore delle lettere per la quale viene scelto un altro colore.

Ebbene, nel caso del Carbondale ogni lettera è stata divisa in dieci parti, ognuna delle quali è contenuta in un file diverso.

Il primo livello contiene il colore delle aste. Il secondo quello delle aste un po’ più spesse. Se usato in combinazione col primo, diventa il contorno della lettera. Il terzo colora solo la parte centrale delle aste, lasciando il colore di base come se fosse un contorno adiacente al contorno esterno. Il quarto livello aggiunge un’ombra tra il contorno interno e il colore centrale dell’asta. Il quinto livello aggiunge colore solo alla parte inferiore della lettera, sfumandolo in alto grazie a righe orizzontali sempre più sottili.

Il sesto livello aggiunge un tratteggio. Il settimo aggiunge un’ombra dietro la lettera. L’ottavo tratteggia uno spessore. Il nono è lo spessore. Il decimo è uno spessore maggiore, che può essere usato come ombra del primo spessore.

Ovviamente non c’è nessun obbligo di usare tutti questi livelli contemporaneamente, anzi, si rischia di rovinare l’effetto.

Però si può scegliere a piacimento a seconda dell’effetto che si vuole ottenere.

Sul sito web viene mostrato un esempio con otto livelli attivi contemporaneamente, e ci sono dei pulsanti che permettono di attivare o disattivare ciascun livello per vedere quali sono le alternative, senza bisogno di installare nulla.

Progetto interessante per chi vuole creare effetti eleganti evocando un’atmosfera d’epoca.

A me piace anche l’impaginazione del sito: i contenuti sono in una cornice liberty con fiori, motivi floreali, figure allegoriche, schemi ripetitivi, stemmi, cartigli e caratteri ornati.

Un vero capolavoro.

Commenti

Post più popolari