Formattazione indiana dei numeri in OpenOffice

In OpenOffice è possibile formattare le celle in modo da visualizzare i numeri in maniera diversa a seconda delle esigenze. Si può impostare quante posizioni decimali si vogliono vedere, o quanti zeri iniziali. Si può usare o non usare il separatore delle migliaia, che è utilissimo in caso di numeri lunghi. Davanti a una cifra come 10000000 ci serve un po’ di tempo per contare gli zeri, mentre se la cifra visualizzata è 10.000.000 a occhio riconosciamo che si tratta di dieci milioni.

OpenOffice offre cinque opzioni standard, ma poi c’è anche la possibilità di personalizzare il formato tramite una stringa di testo, e per semplificare il tutto c’è un form da compilare, con due valori da impostare (posizioni decimali e zeri iniziali) e due spunte (valori negativi in rosso e separatore delle migliaia).

Nella finestra compare anche un menù molto importante con scritto Lingua. Infatti in Paesi diversi esistono convenzioni diverse, come ben sappiamo.

In Italia il punto serve per separare le migliaia mentre la virgola precede i decimali. In inglese è l’inverso. Questo può provocare malintesi quando leggiamo qualcosa che è stata scritta in Gran Bretagna o negli Usa. Il numero 1.003, che per noi sarebbe mille e tre, per loro è una unità e tre millesimi.

Quando in un numero ci sono sia le migliaia che i decimali è facile rendersi conto di quale convenzione è stata usata: il numero 1,003.5 è sicuramente scritto secondo la notazione inglese, visto che in italiano il punto non si usa mai a destra della virgola. Lo stesso vale quando ci sono meno di tre cifre a destra del separatore: in 1.50 i cinquanta sono centesimi, scritti all’inglese. Oppure per cifre superiori al milione: 1.234.567 di sicuro è un numero intero scritto all’italiana, visto che il separatore inglese dei decimali non può comparire più di una volta.

Ma tra le impostazioni di OpenOffice si può trovare qualcosa di ancora più strano: la notazione indiana!

Se scegliamo una lingua indiana, ad esempio l’Hindi, apparentemente sembra come quella inglese. Cinquemila si scrive 5,000.00.

Ma se questo numero lo moltiplichiamo per mille, ecco che viene fuori la stranezza: 50,00,000.00 !

Dopo le migliaia, la separazione viene messa ogni due cifre anziché ogni tre.

E se moltiplichiamo di nuovo per mille otteniamo il numero 5,00,00,00,000.00

Non è impossibile leggere una cifra del genere? Che senso ha scombinare tutti i calcoli in questo modo?

Per capirlo dobbiamo conoscere il sistema di numerazione indiano.

In italiano abbiamo una quantità limitata di parole per indicare le posizioni dei nostri numeri.

A partire da destra abbiamo unità, decine, centinaia, migliaia. 

Mille migliaia fanno un milione, e mille milioni fanno un miliardo. Ma poi ci fermiamo. Tutte le posizioni intermedie e quelle superiori devono essere ottenute combinando insieme le posizioni esistenti: dobbiamo dire decine di migliaia, centinaia di milioni, milioni di miliardi.

Esiste una terminologia specifica, ma non è di uso comune.

In India invece dall’antichità sono stati inventati nomi per gli ordini di grandezza fino a dieci alla sessantaduesima potenza. Quelli che in italiano sarebbero cento milioni di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi, per la tradizione indiana sono semplicemente un mahaugha.

Su Wikipedia in italiano si può vedere la tabella completa di una di queste terminologie, tratta dal Ramayana, un testo di circa duemila anni fa.

Dieci si diceva dasa, cento si diceva sata, mille era sahasra, il milione era niyta e così via.

Troviamo anche molti nomi dedicati a potenze non multiple di tre: dieci alla quarta, ossia diecimila, è ayuta, dieci alla quinta è laksa.

E quindi? E quindi ancora oggi sono in uso alcune di queste parole. Centomila è un lakh, mentre per dire dieci milioni si dice un crore.

Quindi la notazione con virgola ogni due posizioni è utile: duecentomila si scrive 2,00,000. Il numero degli zeri è quello giusto, ma la virgola mette in evidenza che si tratta di due lakh. Dieci milioni si scrive 1,00,00,000. Gli zeri sono sette, come da noi ovviamente, ma le virgole mettono in evidenza che si tratta di un crore!

Dice Wikipedia in italiano che questo sistema si usa in India, Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka e Birmania.

Commenti

Post più popolari