Magical Nordic
Ieri ho dato un’occhiata a cosa si stava muovendo su Dafont.
Tra i caratteri aggiunti recentemente c’era il nuovo lavoro di Mans Greback, Magical Nordic.
Il nome è scritto tutti in maiuscolo, ma è disponibile anche un set di minuscole.
Si tratta di un serif, peso normale, ma con un contrasto così forte che i tratti sottili nell’anteprima tendono a diventare quasi invisibili.
Inoltre è presente anche un set di varianti swash, in cui tutte le maiuscole e anche alcune minuscole hanno un sottile svolazzo che termina a bottone, ossia con un cerchio nero molto appariscente.
Il font contiene le lettere accentate, i simboli di valuta e di interpunzione, ma non i numeri, trattandosi di una versione demo per uso personale.
L’unica decorazione si trova nell’asterisco, dove c’è il disegno di un fiocco di neve composto solo di tratti sottili.
Greback è un autore molto prolifico, avendo caricato sul sito 655 tipi di carattere.
I più scaricati nelle ore natalizie sono: Last Christmas, corsivo calligrafico raffinato, con uno scintillio al posto del puntino sulla i; e Merry Christmas, altro corsivo calligrafico, più pesante e meno esuberante, con fiocchi di neve attorno a ogni lettera.
Segue il Wonderful Christmas, con le minuscole disegnate come fossero maiuscole serif stampatelle mentre le maiuscole sono interamente calligrafiche.
Il successivo è l’Iceland Winterstorm, tempesta invernale nella terra di ghiaccio, che è un gotico dal nome evocativo, dato il periodo.
Poi troviamo il Christmas Sparkle, corsivo calligrafico pesante, maiuscole più leggere e svolazzanti, circondate da scintillii.
Il primo non natalizio è il Campana Script, corsivo calligrafico pure utilizzabile sui biglietti natalizi, che nel giorno della festa ha totalizzato trecento download in più rispetto all’ultimo arrivato Magical Nordic.
Poco più in basso troviamo anche un dingbat, il Wonderful Christmas, con decorazioni natalizie, pupazzi di neve, biscotti allo zenzero, gnomi, pacchetti e quant’altro.
Insomma, il re di questo Natale su Dafont è Greback.
Lo sfidante è l’Absonstype Studio, che arriva solo terzo il giorno di Natale con il suo Christmas Comeback, un bold serif nel quale le maiuscole in alcuni tratti terminano ad onda sovrapponendosi alle aste, con lo stratagemma di un sottile contorno bianco lasciato in evidenza.
Il terzo autore che ha totalizzato di più nella categoria è Typhoon Type Suthi Srisopha, col Silver Christmas, ovviamante calligrafico svolazzante, pesante, ma con lettere che non si toccano fra di loro.
Qualcuno ha provato a sfruttare l’effetto traino del Natale, ma senza riuscire a entrare nella categoria. Tra i font recenti troviamo anche il Magical Christmas di Alpaprana Studio, che in effetti non ha nulla di natalizio in sé, e quindi rientra nella categoria Spazzola,Pennello, però può essere tranquillamente utilizzato con successo nelle grafiche natalizie, come ben dimostra lo specimen.
Questo font può essere trovato da chi cerca la parola Christmas, ma non da chi scorre l’apposita sezione.
Altri font aggiunti recentemente, come Winter Prime o Winter Minie di Khurasan, sono stati disegnati pensando genericament all’inverno e non al Natale, e quindi rientrano in categorie diverse, rispettivamente Manoscritto e Animazione.
A differenza di Font Space, Dafont non dà la possibilità di taggare i caratteri, per cui ogni progetto può rientrare in una categoria soltanto.
Infine, io ho questo vizio di andare a curiosare tra gli ultimi della lista. Quest’anno all’ultimo posto ci finisce il Chrisdood di Muhammad Yafinuha, un dingbat con semplici disegni di Natale, forse un po’ troppo semplici.
Al penultimo posto c’è il Winter Ribbon Monogram, lettere tracciate a mano e circondate da una ghirlanda natalizia. Adatto forse per i capolettera, ma rimasto escluso dall’apposita categoria Iniziali presente sul sito.
Al terzultimo posto c’è l’Oh Christmas Ding di Me Creativa, alberi di Natale occhi e bocca in diverse espressioni disegnati in bianco.
Risalendo, dopo il Pimp My Christmas di Dcoxy – Greg Medina, un dingbat un po’ incoerente, troviamo l’Elganoel di Gaelleing, che già conosciamo su questo blog perché era l’ultimo qualche anno fa. Il totale dei download è fermo a 8.719.
Il font è stato caricato all’inizio di dicembre 2012.
![]() |
L'Elganoel, uno dei meno apprezzati tra i font natalizi su Dafont. |
Commenti
Posta un commento