Kablammo

Kablammo è un tipo di carattere ispirato esplicitamente al Jokerman e realizzato dalla fonderia Vectrotype.

La cosa innovativa è che si tratta di un font variabile, ossia disponibile varie versioni diverse separate da un gran numero di stati intermedi, che permettono di passare dall’una all’altra in maniera graduale.

Normalmente si realizzano font di questo genere nei quali è possibile dosare il peso da Thin a Black, con 100 livelli intermedi tra un gradino e l’altro (Normal a Medium, da Medium a SemiBold, da SemiBold a Bold e così via). Oppure a variare può essere la larghezza delle lettere, che si possono restringere o allargare senza alterare le proporzioni.

In questo caso però la variazione è tra disegni leggermente diversi tra di loro, con i dettagli spostati di poco. Quindi è chiaro che le caratteristiche variabili non sono state pensate per un uso statico bensì per un uso dinamico, in movimento.

Sul sito è possibile testare l’animazione premendo sul pulsante che attiva la modifica graduale dell’asse MORPH. Alle lettere spuntano dei tratti in più, oppure si scavano dei golfi che prima non c’erano, oppure i pallini si avvicinano o allontanano dalle aste.

La famiglia comprende anche le lettere cirilliche, le emoji, i segni astrologici, e delle linee a zigzag per creare bordi e motivi.

Negli ultimi casi la modifica delle forme non è particolarmente significativa: è uno spostamento delle linee appena percettibile, che però rende l’idea del fatto che ciò su cui stiamo posando lo sguardo non è immobile ma è in continuo divenire.

Simpatico il sito della fonderia. Facile esplorare i caratteri, e se lo lasci inattivo per un po’ si attiva uno screensaver nella pagina, col nome della fonderia in 3d che si muove a caso nelle varie direzioni, come si usava una volta.

Vectro è la branca tipografica di Scribble Tone, studio grafico basato a Portland. Il nome circola dal 2021, in precedenza Travis Kochel diffondeva caratteri col marchio TK Type.

Fonts In Use ha ricevuto parecchie segnalazioni dei caratteri di questa fonderia: 11 di Rainer, 8 di Chartwell e 6 di VCTR Mono, più qualche altra di font meno significativi. Il Kablammo è ancora a zero.

Il Kablammo può essere scaricato gratuitamente da Google Fonts, dove è stato caricato nel 2023.

Commenti

Post più popolari