Dieci regole tipografiche
Su Youtube è stato caricato un video che contiene dieci regole tipografiche per l'impaginazione. Niente parole, solo testi in inglese che compaiono in maniera dinamica.
Le regole sono queste:
1) Giustificare a sinistra, che è più facile da leggere;
2) Usare un solo font se non si conoscono le regole su come combinare font diversi;
3) Saltare un peso, andando ad esempio da Light a Bold, per creare contrasto;
4) Raddoppiare la dimensione rispetto al testo per fare i titoli;
5) Allineare, in orizzontale o verticale;
6) Scegliere qualsiasi font dalla lista di 26 che viene fornita, e che contiene i principali serif-sans-slab (non ci sono né Times né Calibri);
7) Raggruppa i contenuti usando linee, per creare ordine tra oggetti diversi;
8) Evita di posizionare gli elementi agli angoli della pagina;
9) Evita che ci sia troppo spazio bianco tra le parole: non è obbligatorio giustificare; evita orfani e vedove, ossia parole isolate sulla riga finale o iniziale del paragrafo.
La decima è solo una frase a effetto, credo: "Rilassati, sono solo caratteri. Sii grassetto o corsivo, mai regolare", che io interpreto come un'invito all'originalità, a farsi notare.
Il video ha ottenuto due milioni di visualizzazioni e quasi duemila commenti, che aggiungono contenuti e spunti interessanti.
"Regola finale: abbandona tutte le regole come pretende il tuo cliente #clientfromhell", dice uno.
"Una regola da ricordare quando si usano testi in grafiche in movimento è: permettere al lettore di leggere il testo sullo schermo per una volta e mezzo il tempo necessario".
L'autore del video ha interagito con parecchi utenti per valutare il feedback.
"Pensate che vedere tutto ciò in movimento aiuta a spiegarlo meglio che leggerlo soltanto in una pagina?", chiede l'autore.
E una delle risposte è stata: "Sì, molto meglio, perché mentre leggo tendo ad essere distratto da qualcos'altro e passo ad altro e dimentico, mentre un video mi tiene concentrato per tutto il tempo".
Commenti
Posta un commento