L'alfabeto di San Cipriano
Su Archive.org si può leggere un testo di 84 pagine in inglese intitolato Clavis Inferni - The Grimoire of Saint Cyprian, i cui autori sono Stephen Skinner e David Rankine.
Il libro parla di un manoscritto attribuito a un certo San Cipriano di Antiochia, che prima di convertirsi alla cristianità era stato un mago.
Si tratta di un personaggio a cui vengono attribuiti vari libri di magia, e che non va confuso con San Cipriano vescovo di Cartagine, vissuto nello stesso periodo. Spiega Wikipedia in italiano che nel corso dei secoli le due storie si sono spesso mischiate tra di loro, per cui i dettagli della vita di uno dei due santi vengono riferiti all'altro.
La versione inglese dell'enciclopedia scrive che il Clavis Inferni è stato scoperto solo nel 2004. Il testo del manoscritto riporta una data del Settecento, ma è possibile che il testo risalga a metà dell'Ottocento.
Il libro che si può leggere su Archive contiene numerose immagini delle illustrazioni contenute nel grimorio, circondate e riempite da scritte in alfabeti misteriosi. In certi casi vengono usate lettere ebraiche o greche, in altri simboli astrologici o lettere di qualche alfabeto occulto.
Nelle ultime pagine ci sono tabelle di comparazione tra varie scritture misteriose: quella celestiale, il transitus fuvii, il malachim script e l'alfabeto dei magi, messe in relazione con l'alfabeto ebraico e con alcuni simboli astrologici (pagina 83).
Alla pagina successiva troviamo la Poligrafia di Tritemio e l'alfabeto di Cipriano, usato per codificare l'ultima pagina del Clavis Inferni.
Le lettere dalla forma strana sono tutte maiuscole e sono affiancate alle minuscole latine. Ogni lettera di Cipriano non corrisponde necessariamente a una lettera latina: alcune corrispondono a lettere doppie (bb, pp, rr), a legature (sp, st), o a suoni particolari (th, ph).
Mancano la j e la u (al loro posto si usavano i e v), mentre ad alcune lettere (m e n) sono associate due forme diverse.
Alcuni alfabeti magici sono stati digitalizzati in maniera rozza dagli appassionati. Tuttavia non mi riesce di trovare un font con le lettere di Cipriano.
Esiste un font di Sunwalk chiamato Cyprian che ha le lettere dall'aspetto un po' misterioso, ma si tratta semplicemente di lettere latine maiuscole disegnate in maniera distorta.
Commenti
Posta un commento