Warang Citi
Scorrendo su Google Fonts la lista dei sans serif organizzata per Trending, al primo posto troviamo l'immancabile Roboto. Al secondo posto c'è il Noto Sans Warang Citi, dove l'anteprima è scritta in lettere illeggibili, di chissà quale scrittura al mondo.
Noto è un progetto che Google sta portando avanti per offrire supporto a tutte le scritture esistenti ed esistite. A partire da diverse versioni dell'alfabeto latino (serif e sans) sono state ridisegnate con gli stessi parametri le lettere di tutti gli altri alfabeti. Il fatto che il Warang Citi stia alto in classifica non significa che è molto popolare. Molto probabilmente è stato lanciato da poco e quei pochi download che ci sono stati lo hanno fatto salire in primo piano.
La descrizione si limita a dire che è stato disegnato per testi in scrittura Indic Varang Kshiti e si compone di 181 glifi.
Le lettere possono essere sia maiuscole che minuscole. Nel file ci sono anche le lettere latine, incluse quelle accentate.
Secondo Omniglot questa scrittura è stata inventata da un certo Lako Bodra come alternativa ai sistemi di scrittura che i missionari cristiani avevano inventato per la lingua Ho, che si parla in India settentrionale e nel Bangladesh. Lui sosteneva però che l'alfabeto era stato inventato nel tredicesimo secolo da Dahan Turi, e lui l'aveva solo riscoperto.
Il sito non fornisce date. Wikipedia in inglese dice che questa scrittura è entrata in circolazione a partire dagli anni Cinquanta, ma non viene fatta nessuna stima di quanti possono essere coloro che la usano.
Il sito fornisce una tabella di tutti i glifi, inseriti coi loro valori unicode. Questo vuol dire che se l'utente non ha installato un font che supporti questa scrittura, vede solo quadratini vuoti, come è appunto il mio caso.
L'enciclopedia dice anche che il Warang Citi comprende anche simboli particolari per indicare i numeri.
Quelli da 0 a 9 sono di uso comune ma esistono anche glifi speciali per tutte le decine tra 10 e 90.
Secondo le statistiche di Google il Noto Sans Warang Citi è già usato in 4.800 siti web.
Una foto del guru che ha inventato questa scrittura si può vedere sul sito ho.triballanguage.in. Il suo volto sorridente compare coi contorni sfumati su fondo azzurro. Sotto c'è una scheda bibliografica dettagliata.
Commenti
Posta un commento