Zed Icons

Disegnare un font non sempre ha a che vedere con le lettere dell'alfabeto. Su Typotheque è in evidenza lo Zed Icons, che è composto di duemila glifi ma non riguarda l'alfabeto. NEl font ci sono icone che possono essere utili nella segnaletica o nelle app. Per indicare binari, fermate dell'autobus, biglietterie, aerei in partenza e in atterraggio, servizi igienici, servizi per i disabili, taxi, ciclisti, meteo, messaggi e tante altre cose. 

Le categorie che vengono fornite sono: accessibilità, umano, trovare un percorso, oggetti, simboli, trasporti, natura, meteo, interfacce e avvisi di pericolo. 

Il progetto è realizzato sotto forma di font variabile, che permette la regolazione di ben tre assi: weight, optical size e rounding. Il primo regola lo spessore delle aste, il secondo influisce sulla larghezza del simbolo mentre il terzo arrotonda le estremità. 

Tanto nella segnaletica che nelle app ovviamente sono necessari anche i testi, per cui della stessa famiglia fanno parte lo Zed Text e lo Zed Display, rispettivamente in 18 e 27 stili separati. In entrambi i casi si tratta di sans serif, ma nel primo caso ci sono aperture più ampie. 

Il font è stato rilasciato l'anno scorso. L'autore è il proprietario della fonderia, Peter Bil'ak, di cui Identifont fornisce ben sei pagine realizzati da lui. 

Tra i più popolari troviamo Greta, disponibile in varie versioni serif e sans, Irma, Oktober (sans), Lava, Karlof, Eureka (serif) ed FF Craft Black Reversed, dove le lettere in un rozzo corsivo italico sono in bianco su un rettangolino scuro colorato in maniera irregolare, come se fosse la foto rispecchiata di caratteri tipografici in metallo, un vecchio lavoro risalente al 1994. 

Commenti

Post più popolari