Hurme

Su Youtube Sky Sport Tennis usa un font particolare per le copertine dei suoi video. Le proporzioni sembrano quelle di un sans serif in stile Futura, con i vertici superiori della M appuntiti, ma alcune lettere come la N e la U hanno una grazia slab che dall'estremità superiore destra si allunga verso sinistra. 

Provo a mandare una parola a What Font Is per vedere se riconosce il carattere, ma tutti i risultati che vengono fuori sono senza grazie prive di caratteristiche particolari. 

Al primo posto il sito ci mette l'Hurme Geometric Sans 2 Bold, che sembra la stessa cosa ma senza le grazie aggiuntive. 

Il nome è quello del disegnatore, Toni Hurme, nonché della fonderia (publisher, foundy e design owner: Hurme). 

La famiglia è composta di 28 font: due versioni diverse in sette pesi inclusi i corsivi. La più leggera è la Hairline, che si distingue a malapena nell'anteprima del sito.

Identifont oggi non mi funziona.  

Fonts In Use collega il nome di Hurme con quattro font: a quanto pare l'Hurme Geometric Sans esiste anche nella versione numero 3 e numero 4, ma mi pare che su My Fonts non c'è la spiegazione della differenza tra i vari file e Fonts In Use collega il tutto solo con la piattaforma anziché con un sito ufficiale dove forse si poteva trovare un Pdf con qualche spiegazione. 

Comunque le segnalazioni riguardanti i font di Toni Hurme sono quattro in tutto, una per ciascuna versione. 

La numero 1 è stata utilizzata dal cantante americano Snoop Dogg per la sua linea di prodotti derivati dalla marijuana. 

Il sito della fonderia è Hurmedesign.com. E vediamo che vende altri font oltre ai quattro citati. In primo piano c'è l'Hurme Fin 2a, che alterna linee curve a linee rette perpendicolari per costruire i contorni. Subito dopo ci sono font variabili che variano in maniera molto consistente: Hurme Oval Sans Collection, Hurme Tek Collection. 

Subito dopo troviamo la versione variabile del Fin, che equivale a 144 stili differenti, senza contare la versione monospace. 

Sul sito possiamo vedere a confronto la prima parte del set delle 4 versioni del Geometric Sans. 

Nella 1 e nella 3 la a è strutturata come nel Futura, nella 2 è come nell'Helvetica, nella 4 è una via di mezzo: tendenzialmente sarebbe come quella del Futura ma l'estremità inferiore del tratto verticale si arriccia verso destra. Lo stesso dettaglio si ripete in altre lettere, come d, h, m, n

La 1 e la 3 sono uguali per quanto riguarda la a, ma non per quanto riguarda i dettagli dei altre lettere. Le estremità della c nella 1 sono tagliate in verticale mentre nella 3 sono oblique. E lo stesso dettaglio si ripete in altre lettere, come la e

Per tornare a What Font Is, il secondo risultato che mi propone è RenogareSoft-Regular, dove la spaziatura lascia un po' a desiderare. Scrivendo MIN, la I rimane schiacciata tra le due lettere che la precedono e la seguono in maniera abbastanza sgradevole. 

E' preso da Creative Fabrica. Potrebbe anche essere che il problema sia solo nell'anteprima e non nel font in sé. 

Scorro la lista alla ricerca di qualcosa di gratuito per uso personale e trovo lo Starz 2016, che però proviene da siti non troppo affidabili. Potrebbe trattarsi della versione pirata di un font commerciale. 

Il secondo gratuito per uso personale è il Renogare Soft, di Deepak Dogra, che si può scaricare da Dafont. 

I vertici sono smussati, e questo gli dà un effetto particolare. 

Andando su Google Fonts si può cercare tra i sans geometrici. Il più rilevante tra quelli con la a in stile futura è il Poppins, di Indian Type Foundry, Jonny Pinhorn e Ninad Kale, disponibile in nove pesi. 

Per ottenere un effetto simile a quello Sky Sport non ci si deve spingere oltre il Medium, fermo restando che non c'è traccia di grazie aggiuntive. 

Altri font che il sito propone con la a concepita nello stesso modo sono Quicksand di Andrew Paglinawan, con la R dalla gamba serpeggiante, e Outfit di Smartsheet Inc e Rodrigo Fuenzalida. Entrambi sono variabili. Il secondo è più pesante. Si possono usare pesi separati tra Thin e Black, ossia tra 100 e 900. Manca il corsivo.

Non è che trovo qualche indizio in più sul sito della tv? A quanto pare no, perché Sport.sky.it fa uso di un senza grazie completamente diverso: la M ha le aste laterali divergenti. 

Almeno qui non si devono fare ipotesi sul font usato, perché è scritto nel codice della pagina: Sky Text, peso 500. 

Le istruzioni dicono SkyText, Arial, Tahoma, Verdana, sans-serif. Tutte le opzioni successive scattano soltanto se la prima non è disponibile, elencando i font che ci si aspetta di trovare sui sistemi operativi dei visitatori prima di concludere con l'istruzione generica di prendere il senza-grazie di sistema. 

Al di là dei problemi tecnici, sarebbe possibile per chi naviga in internet istruire il browser per non accettare i font consigliati, ma la stragrande maggioranza degli utenti accetta i font forniti dal sito. 

Commenti

Post più popolari