Noto Sans Elymaic
Il Noto Sans Elymaic è un font che riproduce una variante dell'aramaico che si usava tra il 250 avanti Cristo e il 500 dopo Cristo in una regione a sudest del fiume Tigri, nell'odierno Iran.
Il font è stato realizzato nell'ambito del progetto Noto, che prevede di realizzare nello stesso stile tutte le lettere di tutte le forme di scrittura esistenti ed esistite al mondo.
Google Fonts per maggiori informazioni rimanda a vari siti, tra cui Wikipedia. Un articolo è disponibile solo in una manciata di lingue, tra cui inglese e spagnolo, ma non in italiano.
Questa scrittura si scrive da destra a sinistra ed è un abjad, ossia si basa solo sulle consonanti.
Dal 2019 le lettere sono state aggiunte allo standard Unicode.
E l'enciclopedia non aggiunge altro.
Cercando con Bing se per caso si trova qualcosa su una scrittura "elimaica" o giù di lì, il motore di ricerca mi indirizza verso la voce di Wikipedia dedicata all'elamico lineare.
Che però è collegata con la voce inglese chiamata "Linear Elamite".
Si tratta di un sistema di scrittura usato nell'età del bronzo tra il 2300 e 1850 avanti Cristo, ossia molto tempo prima rispetto a quello in questione. Ed è qualcosa di più primitivo nell'aspetto: sono semplici disegnini di oggetti che non somigliano a quelle che noi consideriamo lettere dell'alfabeto. Era utilizzato insieme ad una variante della scrittura cuneiforme.
Dove? Nel paese di Elam, nell'Iran occidentale. Ossia... a sud est della foce del Tigri.
Non sarà lo stesso posto?
Dice Wikipedia in inglese nella voce dedicata ad Elymais o Elamais che il nome è la versione ellenica di un nome più antico, Elam, appunto.
Ovviamente Omniglot ha una pagina dedicata all'Elymaic, con la tabella delle lettere coi nomi corrispondenti, e la fotocopia di un'antica iscrizione, con traslitterazione e traduzione in inglese, tratta dalla proposta che chiedeva a Unicode di accettare questa scrittura.
Commenti
Posta un commento