Nuovo restyling Repubblica

Ho sentito dire che Repubblica ha fatto un nuovo restyling e ne ho comprata una copia. 

La cosa che più ha attirato la mia attenzione è la presenza di un corsivo calligrafico a lettere separate che viene usato nelle sezioni cultura e spettacolo per evidenziare una parola del titolo, oltre che per l'intestazione della sezione.

Non solo: nelle stesse pagine si usano lettere calligrafiche anche per i capolettera degli articoli, da quattro righe. 


Evidenziare una parola in ciascun titolo usando un corsivo così calligrafico è una cosa abbastanza insolita, nei quotidiani. Il nuovo font è utilizzato anche nelle intestazioni di ogni sezione e nei capolettera (qui vediamo la lettera C).

Cercando su My Fonts i primi due risultati che vengono fuori sono Cardillac Light Italic di Hoftype e Linotype Didot Italic della Linotype, ma in entrambi i casi si tratta di normali italici, nella versione che viene mostrata nell'anteprima. La r è quella stampatella, col tratto verticale sulla sinistra anziché sulla destra, mentre la F iniziale non ha nessuno svolazzo. 

Provo a fare la stessa ricerca con What Font Is.

Al primo posto troviamo Bodoni Classic Italic Swa. 

Che è una risposta sensata: si sa che i caratteri Eugenio di Repubblica derivano dal Bodoni. Solo che mentre sul giornale la F poggia sulla linea di base, qui nell'anteprima la F ha un tratto discendente.

Al secondo posto c'è il CAL Bodoni Terracina Quas. 

Qui la F somiglia, ma la r è sempre stampatella.

Il font porta le firme di Dave Lawrence e Cal Origins Design Team oltre a quella dello stesso Giambattista Bodoni, incisore italiano settecentesco.

Il nome CAL è diminutivo di California Type Foundry. 

Si sa che Bodoni dava a ciascuna versione dei suoi font il nome di una città, può darsi che la fonderia abbia scelto lo stesso che aveva dato lui all'epoca. La differenza è che all'epoca di Bodoni ogni font era collegato con una dimensione ben precisa mentre i font scalabili possono essere usati in qualunque dimensione. 

Tra varie versioni di Bodoni Terracina troviamo un Elicit Script Light Forma, con lettere corsive ma senza la goccia sullo svolazzo della F

Le varianti di Terracina e Elicit sono tante.

Tutte le r che si vedono sono stampatelle. 

Trovo molto più avanti un Bentara Script, da attingere da Creative Fabrica, che è il primo ad avere r corsive, ma la a è stretta, la e pure e c'è invece uno spazio eccessivo dopo la F.

Forse è un problema del sito che visualizza male l'anteprima. 

Tra quelli gratis per uso personale non trovo niente di particolarmente somigliante.

Ci sono molti corsivi informali, e non è quello che mi serve.

Tra quelli in dotazione col software Microsoft mi viene in mente il French Script,  per il modo in cui sono disegnate le lettere ma quello è un font a lettere unite mentre qui le lettere restano separate una dall'altra.

Wha tFont Is cerca tra quelli di Google Fonts solo se si è abbonati al servizio. 

Si fa prima a scorrere la lista dei Formal a occhio su Google Fonts, tanto è composta solo da 74 font.

Il primo che viene proposto è il Tangerine, lettere separate ma r stampatelle. Il secondo è il Parisienne, r calligrafiche ma lettere unite. 

Il Meie Script ha le r calligrafiche e separate, ma l'inclinazione è eccessiva, e pure il contrasto, non si sposerebbe bene con i Bodoni, perché sembra una scrittura a mano, non un corsivo italico. 

Un font con le stesse caratteristiche di quello usato da Repubblica non si trova.

Può essere che il giornale se lo si sia fatto fare appositamente, sarebbe interessante sapere da chi. 

Quando è stato lanciato il font Eugenio ci fu un bel po' di baccano in giro. Mi ricordo che il quotidiano realizzò anche un video trailer con parecchie comparse, l'ultima delle quali era Eugenio Scalfari, il fondatore, a cui il progetto era stato dedicato. 

L'agenzia Ansa si limita a dire che una delle novità della grafica è "un nuovo carattere, appartenente alla famiglia del font Eugenio". L'altra novità segnalata è l'introduzione di nuovi colori. 

Anche il supplemento Il Venerdì ha subito un restyling, ma non ci ho ancora dato un'occhiata. 

Sul sito non c'è traccia del nuovo corsivo in uso nelle sezioni Sport, Cultura e Spettacoli. 

Il font dei titoli è Eugenio Serif, peso 500, titolo di apertura in corpo 38px, colore #222222 (grigio molto scuro, ma non nero). 

Commenti

Post più popolari