Clamerine
Video di una band locale su Youtube. Loro si chiamano Dear Shelter e la canzone è It's Okay To Cry A Little.
Il nome sulla copertina del video è scritta in lettere maiuscole dalla forma molto particolare. La lettera più strana è la A che ha il tratto di destra molto spesso, come pure un tratto orizzontale sulla linea di base, mentre il tratto obliquo di sinistra, quello orizzontale e un tratto curvo di raccordo sono molto sottili.
Difficile passare il tutto ad un servizio di riconoscimento automatico, visto che la scritta è in giallino al disopra dell'immagine. Come fare a isolare le lettere?
Provo a lavorare un po' su saturazione e contrasto, ma il risultato non è soddisfacente. Così isolo una lettera, la S, e con i rudimentali strumenti del mio cellulare coloro con un colore scuro tutto attorno alle aste per coprire l'immagine di sfondo.
Provo con What Font Is e con What The Font, ma non ottengo niente. Così ripiego sul Matcherator di Font Squirrel, ed ecco il risultato giusto: Clamerine, disponibile sulla piattaforma Creative Market.
L'autore è Blankids Studio.
Tra l'altro mi accorgo che una versione gratuita di prova del font può essere scaricata da FontSpace.
Il font è catalogato come Art Deco.
Ovviamente questa versione non può essere usata per scopi commerciali.
I prezzi indicati su Creative Market sono 18 dollari per uso desktop, 100 per il Webfont, 200 E-pub e 144 App, con sconti di due dollari e qualcosa sulle ultime tre versioni.
Su Fontspace ci sono ben 112 font caricati dalla stessa fonderia. I più popolari secondo il sito sono Hardsign (maiuscoletto display), Black Freedom (maiuscolo blackletter) e Northhead (maiuscolo classificato come Beer Font).
Nelle posizioni più basse della lista ci sono vari script, sia handwriting che display.
Commenti
Posta un commento