Taglierina Perfecta

Nella stampa industriale è spesso necessario tagliare in un colpo solo un'intera risma di fogli di grandi dimensioni. Questo può capitare quando sullo stesso foglio sono state stampate varie pagine, o numerose copie dello stesso volantino, ma anche quando semplicemente è necessario rimuovere il bordo bianco ai lati dell'immagine.

Per fare questo è necessario utilizzare delle particolari taglierine, molto ingombranti, con un meccanismo mosso da un motore elettrico, e un display computerizzato per effettuare regolazioni precise.

Anche se non sono dirette al grande pubblico, che ne ignora perfino l'esistenza, capita che queste macchine vengano riprese in maniera amatoriale dalle aziende che vogliono venderle, per cui su Youtube si trovano parecchi video del genere.

Ce n'è uno caricato undici anni fa da Pressione Ecologica, ad esempio.

Si vede un operaio che mette i fogli su un'apposita macchina che vibrando li allinea.

Li trasferisce poi dentro una taglierina Perfecta, per eliminare i bordi e separare fra di loro le due stampe che si trovano sullo stesso foglio.

Poi le due risme ottenute vengono trasferite su un piano mobile che le deposita su un bancale.  

I fogli saranno larghi forse un metro e mezzo, e la risma è alta oltre dieci centimetri. 

Il video è stato visualizzato oltre 900 mila volte, e ha totalizzato 180 commenti.

Il filmato era mirato solo a trovare un acquirente per la taglierina, ma i commenti entrano nel merito di quello che si vede.

Alcuni criticano l'ordine con cui sono stati eseguiti i tagli. A loro dire bisogna ruotare di 90 gradi la risma ogni volta. 

Altri si preoccupano della pericolosità della macchina, ad esempio quando si tratta di sostituire la lama. 

"E' un lavoro con una pesante responsabilità. Un piccolo errore nelle misure e la fabbrica getterà una risma di mille fogli se non di più. E' un lavoro snervante", scrive un utente.

"Questo è stato il mio lavoro. Il lavoro più facile del mondo una volta che hai memorizzato i numeri", dice invece un altro. 

"Queste macchine vengono dalla mia città, Bautzen, Lusazia superiore, Sassonia dell'Est, Germania", scrive un tedesco. 

"Ho lavorato con questa macchina trent'anni fa!!! Il sistema e la macchina sono come trent'anni fa", aggiunge un altro.

E mentre uno segnala che l'operaio non indossa cuffie per ripararsi le orecchie dai rumori fastidiosi del laboratorio, c'è chi scrive: "Ah... amo il suono che fa".

In effetti quando la lama scende si sente una specie di miagolio molto particolare ("PEW!", viene scritto in uno dei commenti). 

C'è chi dice che dalle sue parti questa macchina si chiama ghigliottina, o col diminutivo "the guilly". 

C'è chi dice che questo modello sembra un giocattolo rispetto alla Polar.

E a chi pensa soltanto a quanto è facile tagliarsi le dita con questo apparecchio c'è chi ricorda che per azionare la lama bisogna toccare due leve con entrambe le mani molto lontano dal piano di taglio, oltre al fatto che ci sono dei sensori che bloccano il meccanismo in presenza di corpi estranei. 

Qualcuno nota che ci sono dei buchi sul tavolo, da cui esce aria compressa che permette di far scorrere facilmente la risma sul piano. 

Commenti

Post più popolari