Web-press
La fonderia Nebiolo è stata una grande azienda italiana che produceva caratteri tipografici in metallo e macchine da stampa. E' stata fondata nel 1878 e chiusa dalla Fiat nel 1976. Dice Wikipedia in inglese che dal 1992 avrebbe riaperto col nome di Nebiolo Printech e che continuerebbe a produrre presse per la stampa ancora oggi, ma l'informazione è vaghissima. Nessuno sa dove siano gli stabilimenti e non viene segnalato nessun sito web.
L'articolo dice che "oggi l'azienda produce la linea Colora di presse offset alimentate da fogli singoli, la linea Target di presse offset, una linea di presse flexo per imballaggi e infine la Nebiolo Oriente, "a newspaper web-press".
I newspaper sono i quotidiani, ma che significa web-press?
Chiedo a Copilot, l'intelligenza artificiale della Microsoft, che mi risponde che una web-press è una pressa che stampa su rotoli continui di carta anziché su fogli singoli. Queste presse sono comunemente usate per stampare grandi tirature di giornali, riviste e cataloghi.
Nella pagina di Wikipedia in inglese dedicata alla stampa offset, c'è un intero paragrafo dedicato a questa tecnica, chiamata "web-fed offset".
"Web-fed si riferisce all'uso di rotoli (o webs) di carta forniti alla pressa da stampa. La stampa offset web è generalmente usata per tirature di oltre cinque o dieci mila impressioni. Tipici esempi di web printing includono giornali, inserti o pubblicità, riviste, volantini, cataloghi e libri.
Le presse web-fed, dice Wikipedia, si dividono in due classi generali: cold-set e heat-set, dove la differenza riguarda il modo in cui l'inchiostro si asciuga. In quelle a freddo l'inchiostro si asciuga venendo assorbito dalla carta mentre in quelle a caldo vengono usate lampade o dispositivi riscaldatori per fissarlo.
Quelle del primo tipo possono essere utilizzate solo su carta uncoated come quella dei giornali, mentre le altre anche su carta coated (liscia).
Altri due paragrafi sono dedicati alle presse del primo tipo o del secondo, mentre un ulteriore paragrafo mette a confronto le presse alimentate da fogli singoli con quelle alimentate da rotoli di carta.
Le prime possono lavorare con fogli di dimensioni diverse, comportano costi minori e qualità maggiore, mentre le seconde sono molto più veloci.
Sul sit Machinio adesso si può vedere in vendita una pressa da quotidiano di tipo Orient (coldset) in vendita a Bologna, Emilia Romagna.
Chissà chi è che la vende.
Ci sono varie foto dell'apparecchiatura nel complesso e nei dettagli, e parecchi dati tecnici.
La velocità di stampa arriva a 30 mila copie l'ora.
Da nessuna parte compare il nome Nebiolo o comunque il nome del fabbricante.
Per conoscere il prezzo bisogna per forza contattare il venditore.
Il sito offre altre macchine nella stessa categoria, pure queste senza indicazioni riguardanti il prezzo.
Una eccezione è una Goebel Optinforma Frr 520 in vendita in Italia, non si sa dove. E' una macchina molto vecchia, fabbricata nel 1982, stampa in cinque colori. Il prezzo indicato è 21 mila euro.
Chiedo a Copilot se c'è differenza tra una web-press e una rotativa. Mi risponde che la web-press può essere un tipo di rotativa, dato che per rotativa si intende una macchina che usa cilindri per trasferire l'inchiostro su carta o su altri materiali, e esistono macchine di questo tipo che possono venire alimentate anche a fogli singoli.
Chiedo anche qual è il motivo per cui un rotolo di carta viene chiamato web, un nome che mi fa pensare ad internet più che alla carta stampata. La parola web indica la ragnatela, o la tela o il tessuto in generale. Il fatto è che per stampare una pagina a colori lo stesso foglio deve passare attraverso varie componenti, ognuna incaricata di stampare un colore diverso, ciano-magenta-giallo e nero, a cui seguono altre quattro componenti per stampare sull'altra facciata del foglio. Negli stabilimenti dove si stampano i quotidiani ci sono varie linee di stampa che lavorano contemporaneamente su pagine diverse. I lunghi fogli di carta di ciascun rotolo convergono tutti nello stesso punto prima di essere tagliati per formare i singoli fogli di giornale. Il risultato è che nel locale si viene a creare una rete che ricorda quella del ragno.
Apparentemente Copilot non è abituato a domande come queste: alla prima ha reagito dicendo "Great question!" e la seconda l'ha introdotta con "Great observation!", cosa che non aveva fatto quando avevo posto la domanda semplice sulla definizione di web-press. Mai fidarsi delle risposte delle intelligenze artificiali perché possono prendere delle cantonate clamorose, ma in questo caso mi pare che le risposte siano abbastanza sensate.
Commenti
Posta un commento