Dtf su stampante Dtg

Per stampare un'immagine su una maglietta esistono due sistemi: Dtf e Dtg. Dtf significa "direct to film" mentre Dtg significa "direct to garment". Col primo sistema si stampa su una pellicola e il disegno poi va trasferito sul tessuto usando il calore. Col secondo sistema si può stampare direttamente sul tessuto. 

In teoria si dovrebbero usare due stampanti diverse per poter utilizzare i due sistemi, ma sul web ho trovato un video in inglese che presenta una stampante Dtg in grado di stampare anche su pellicola. 

Il modello utilizzato è una Ricoh Ri 1000. 

Nel filmato viene spiegato su quali menù del software bisogna agire per impostare i parametri coretti. Quando si stampa un disegno direttamente su tessuto colorato, la stampante prima di tutto deve stampare un fondo bianco su cui aggiungere i colori. Nella stampa Dtf invece il livello bianco è l'ultimo ad essere aggiunto.

Come pure è importante di attivare l'opzione che rispecchia il disegno, perché quando lo si va a trasferire sul tessuto la destra e la sinistra si invertono di nuovo. 

Nel filmato viene scelto un disegno coloratissimo, ed è bello vedere come la macchina lo realizza, e ci si rimane quasi male quando tutti i colori più accesi vengono ricoperti dal bianco. 

Per potere trasferire il disegno è necessario coprirlo tutto con una polvere speciale, che poi va rimossa con cura da tutte le parti in cui il disegno non deve essere trasferito, che eventualmente possono anche essere ritagliate. 

A questo punto il disegno va posizionato su un'apposita pressa riscaldata con la polvere in alto, e pressato per un certo numero di secondi a una certa temperatura. I dettagli variano a seconda delle indicazioni del fabbricante della pellicola o della polvere. Nel video si imposta la durata a 300 secondi (5 minuti) e la temperatura a 325 gradi Fahrenheit (162 gradi Celsius).

Questo squaglia la polvere adesiva e fonde tra loro i vari granelli. 

Per trasferirlo sulla maglietta bisogna posizionare la maglietta nella pressa, pressarla alla stessa temperatura per una decina di secondi al fine di stirarla, posizionarci sopra il disegno, un foglio di protezione, e pressare il tutto per una ventina di secondi. 

Poi si lascia tutto a temperatura ambiente per due minuti e si tira via con cura la pellicola, facendo attenzione a non danneggiare i dettagli del disegno. 

Una nuova pressatura fonde meglio il disegno col tessuto e ne aumenta la durevolezza, anche se si perde un po' la saturazione del colore. 

Un altro video, sempre sullo stesso canale, spiega i pro e i contro dei due sistemi. 

Il sistema Dtg è sicuramente più rapido e permette di stampare su superfici più ampie, ma il tessuto deve essere pre-trattato e deve essere piatto. Col sistema Dtf non è necessario un pre-trattamento, e non è necessario che la superficie sia piatta. I disegni possono eventualmente essere trasferiti anche su berretti o tazze. 

Il Dtf richiede una quantità maggiore di materiale e di lavoro. 

Nel video si parla anche dei costi di stampa con i due metodi. 

Normalmente si usano due stampanti diverse, ma visto che le Ricoh hanno un software che permette di operare con entrambi i metodi, gli acquirenti possono adattarsi più facilmente ai gusti dei loro clienti. Ad esempio stampando magliette col sistema Dtg, passando poi al Dtf se il cliente ha bisogno anche di cappelli o tazze. 

Commenti

Post più popolari