Rilegatura libri Australia
Una quindicina di anni fa è stato caricato su Youtube un servizio dedicato a una rilegatrice australiana che usa ancora le tecniche antiche per rilegare i libri.
Mentre oggi nelle case editrici quest'operazione è fatta in automatico dalle macchine che restituiscono senza nessuno sforzo il lavoro finito, anticamente questa era un'attività che veniva svolta completamente a mano. Richiedeva cura e pazienza, ed era molto delicata, perché bastava la minima imprecisione per rovinare il risultato finale.
Abbiamo visto in passato parecchi filmati che mostrano come si rilega un libro a partire da zero, o meglio dai fascicoli stampati che devono essere cuciti tra di loro, poi fissati alla copertina, poi rifiniti ai lati...
Qui il nocciolo del filmato è l'intervista all'artigiana, con musica di pianoforte di sottofondo, mentre scorrono le immagini di alcune delle operazioni che vengono svolte. Inizialmente si vede un vecchio libro la cui copertina viene incisa con un taglierino, evidentemente per restaurarlo con materiali ritagliati appositamente, sempre a mano.
Nella seconda parte invece si vede l'applicazione di decorazioni in oro su un registro realizzato per esigenze nuove. L'operazione è delicatissima: bisogna prendere una lamina d'oro, oro vero, sottilissima, che rischia di appiccicarsi e accartocciarsi, o di volare via, quindi deve essere trattata con estrema cura. Una volta applicata, ci si preme sopra con punzoni riscaldati per fare in modo che si imprima sulla copertina con la forma voluta. Ci sono punzoni per le singole lettere, per fare delle scritte. E c'è un punzone particolare con una rotella il cui bordo va premuto sulla lamina, che serve per ottenere una decorazione greca per realizzare una cornice.
La rilegatrice si chiama Daphne Lera, il servizio è stato realizzato per l'Institute of Backyard Studies supportato dal museo nazionale australiano.
L'Ibys avrebbe anche un sito, ma l'ultimo post risale a tre anni fa. Peccato.
Commenti
Posta un commento