Caprasimo

I serif più "rilevanti" su Google Fonts stamattina sono il Playfair Display seguito da PT Serif e Noto Serif. 

Seguono altri 5 font e dopodiché c'è il Caprasimo, in un solo stile, firmato da The DocRepair Project, Phaedra Charles e Flavia Zimbardi. 

E' un font display black che mi ricorda a prima vista il Cooper Black. La f ha una forma molto rétro. 

Il Cooper Black è citato anche nella descrizione. Si parla di standard ISO/IEC 29500 e di "providing fallback that minimizes text reflow in Office Open XML documents". Vuol dire che ha le stesse metriche? In realtà non ho capito bene.

Comunque il Caprasimo è basato sul Fraunces, che a sua volta è basato anche sulla serie Cooper. 

Ci hanno lavorato sopra la Charles e la Zimbardi, della Undercase Type, mentre non si dice nulla di preciso a proposito del progetto DocRepair.

Un link porta all'account Github del progetto, da cui si possono scaricare altri font. Ad esempio il Bacasime, adatto per usi text rétro, con numeri minuscoli molto distanziati tra di loro. Oppure il Belanosima, con a a un solo piano, t cruciforme, e col tratto centrale in salita. 

Su Google Fonts sono stati caricati soltanto il Caprasimo e il Bacasime Antique. 

La Zimbardi anche se ha il nome italiano risulta basata a Rio De Janeiro.

Identifont non conosce nessuno dei suoi lavori. 

Il Cooper Black risulta disegnato nel 1922, ed è ora disponibile in digitalizzazioni di varie fonderie diverse, tra cui Elsner+Flake. E' molto comune perché viene inserito di default in alcuni software disponibili sui Pc in commercio. 

Microsoft usa, anche sul cloud, la versione realizzata da URW nel 1993. 

Commenti

Post più popolari