Hildegarda di Bingen

Hildegarda di Bingen è stata una monaca cristiana, scrittrice, mistica e teologa tedesca, vissuta tra il 1098 e il 1179. 

Wikipedia in italiano le dedica un lungo articolo. E' venerata come santa dalla Chiesa cattolica, e nel corso della sua vita fu profetessa, guaritrice, erborista, naturalista, cosmologa, gemmologa, filosofa, artista, poetessa, drammaturga, musicista, linguista e consigliera politica. 

Ebbe varie visioni nel corso della sua vita, delle quali iniziò a parlare a partire dai quarant'anni. 

In una di queste visioni ottenne le 23 lettere di una scrittura segreta. Concepì anche una lingua segreta, di cui ci resta un glossario con un migliaio di parole. 

Alcuni pensano che la sua idea fosse quella di inventare una lingua universale per unire tutte le persone, tant'è vero che gli esperantisti l'hanno presa come patrona, ma più probabilmente si trattava di una lingua segreta da utilizzarsi in ambito ristretto per comunicare conoscenze che dovevano restare nascoste. 

Wikipedia dedica un paragrafo alla lingua ignota, e mostra una foto delle 23 lettere senza spiegazioni. 

Ho scoperto l'esistenza di questo alfabeto perché pochi giorni fa il sito in inglese World History gli ha dedicato un articolo. Là si può vedere una tabella delle corrispondenze: ad ogni lettera dell'alfabeto latino ne corrisponde una in litterae ignotae. Mancano la j, la v e la w. In coda vengono aggiunte anche le parole et ed est, a cui però non corrispondono simboli speciali bensì le sequenze delle lettere singole. 

Mi sembra di capire che non restano reperti che documentano usi concreti di questa forma di scrittura. 

Qualcuno ha notato la somiglianza della forma delle lettere con quelle di altri alfabeti antichi o segreti. 

Da Archive.org può essere scaricato un font di dominio pubblico con le lettere inventate da Ildegarda. Non è stato concepito con criteri tipografici, piuttosto è la digitalizzazione di lettere tracciate a mano. C'è poco spazio tra le parole e molto tra le lettere, per cui è di difficile lettura, oltretutto. 

A gennaio del 2022 anche Fonts In Use ha dovuto occuparsi di questo argomento, quando è stato realizzato un poster con tutte le parole del lessico inventato dalla santa, con l'aggiunta di una versione tipografica delle sue lettere. Il disegnatore le ha ridisegnate in versione stampatella sans serif che fosse compatibile col font Logical, usato per tutte le scritte in lettere latine che compaiono sul poster. 

Il font si chiama quindi Logical Ignotae. 

Le lettere ignote compaiono in arancione sovrapposte alle parole del lessico in celeste, su un lato del poster. Sull'altro vengono usate per creare tre scritte circolari concentriche, su fondo bianco, che non ho decifrato. 

Un font commerciale con i tratti che ricordano gli antichi manoscritti può essere acquistato su Creative Market. Si chiama Hildegardis, autore Proportional Lime. 

Nello specimen fa un effetto da lingua mediorientale. La foto mostra un enorme ritratto di Hildegarda che fa capolino da dietro il rudere di un edificio medievale. 

Qualche pagina del glossario si può vedere nelle foto pubblicate sul sito dell'Università di Notre Dame. Non erano state utilizzate le lettere ignote ma quelle latine, solo che si tratta di una versione particolare dello stile gotico per cui non è così immediato decifrare le parole. 

Su Deviant Art, nel lontano 2010, un utente aveva pubblicato la foto di una scritta che aveva realizzato usando un font messo a punto appositamente. 

"Quanto tempo ti ci è voluto per farlo?", chiedeva un utente nei commenti.

"In realtà è stato molto rapido e non ha richiesto quasi nessun lavoro da parte mia. Forse al massimo mezz'ora in totale. Ho trovato un alfabeto sul quale ho usato l'autotrace di Inkscape, poi ho importato il file risultante in FontForge, dove l'ho trasformato in un font assicurandomi che tutto fosse più o meno allineato. Effettivamente ci ho messo meno impegno di quanto avrei dovuto". 

Mi pare che il font si possa trovare su parecchie piattaforme pirata. 

Commenti

Post più popolari