Inknut Antiqua

La home page del sito Type Camp si apre con lo slogan "Join our creative community & explore a world of learning". 

La e commerciale attira particolarmente l'attenzione, perché ha una forma insolita. Nasce dalla legatura tra una normale e corsiva e una t dalla forma maiuscola ma dai tratti ondulati e calligrafici. Di che font si tratta?

Do un'occhiata al codice della pagina utilizzando gli strumenti di Microsoft Edge. Il browser ci mette un po' a caricare, a causa della presenza nella pagina di filmati, ma alla fine mi dà la risposta: Inknut Antiqua

Il nome è famoso: si può scaricare o attingere da Google Fonts. L'autore è Claus Eggers Sorensen. 

"Disegnato per evocare gli incunaboli veneziani e i manoscritti umanistici, con le peculiarità e idiosincrasie dei generi di caratteri che trovi in questa tradizione artigianale", dice la descrizione. 

Il nome evoca una noce da cui si estrae una sostanza che si usa per fabbricare inchiostro in India. 

Fonts In Use segnala 4 usi di questo tipo di carattere. L'ultima segnalazione risale a settembre 2023, per un caffè tedesco, dove veniva usato solo per dare indirizzo e-mail e numeri di telefono, in combinazione con l'Opposit che invece era usato per il logo e per altre informazioni come indirizzo fisico e ingredienti. 

L'anteprima su Google Fonts mi viene data in caratteri devanagari. 

Sorensen è autore di altri 4 font sulla piattaforma: 3 compongono la famiglia Playfair (la versione normale, quella Display e quella maiuscoletta). Il quarto invece è disegnato insieme al DocRepair Project, è un serif che si chiama Bacasime Antique, ci siamo imbattuti in questo font di recente. 

Commenti

Post più popolari