Pipa
La pipa è un segno diacritico a forma di v, che viene posto al disopra di alcune lettere in alcune lingue.
Viene chiamato anche pipetta, hacek (che in ceco significa gancetto, piccolo uncino), hatchek, caron, carone, antiflesso o circonflesso invertito.
Viene usato soprattutto in lingue slave, baltiche e uraliche, ma anche nella trascrizione della lingua friulana (non ufficiale) o in ligure, piemontese e abruzzese.
Può indicare che la consonante su cui è posto è postalveolare invece che alveolare oppure che è palatalizzata, dice Wikipedia, che però mostra che questo segno può trovarsi anche sopra le vocali.
Inizialmente in lingua ceca si usava il punto sovrascritto, su iniziativa di un certo Jan Hus nel Quattrocento.
L'enciclopedia non dice un granché, limitandosi a riportare la traduzione del nome in altre lingue: cappello, tetto, addolcitore...
Sul forum Cruscate un paio di anni fa qualcuno aveva chiesto lumi sull'etimologia del nome pipa, che deriverebbe non dall'oggetto che si usa per fumare, ma da una parola serbocroata che indica il riccio di capelli. Solo che il segno non è chiamato pipak in croato, ma kvacica, mentre la parola pipka significherebbe antenna, tentacolo e non avrebbe nulla a che vedere col segno.
E allora? Non è arrivata nessuna risposta a quel messaggio.
Wikipedia in inglese intitola l'articolo dedicato col nome caron, scegliendo hacek come secondo nome.
L'enciclopedia mette in guardia dal fare confusione con un altro simbolo che in inglese si chiama breve, e che ha la forma di u anziché di v.
L'articolo in inglese è molto dettagliato, e fornisce parecchie informazioni specifiche per le singole lingue.
Dal punto di vista dei caratteri tipografici, la pipa non è un elemento che si aggiunge alle lettere esistenti. Così come il disegnatore realizza le vocali italiane sia nella forma semplice che in quella accentata, deve preparare una versione speciale delle lettere dotate di pipa. Non è un'impresa laboriosa: basta fissare il punto di ancoraggio sulle lettere e sulla pipa e poi il software compone il tutto in automatico. Comunque esiste anche un carattere speciale, U+030C, in cui c'è una pipa che si combina con la lettera che precede.
Alcune delle lettere con pipa si trovano nel blocco Unicode Latin Extended-A perché sono quelle che compaiono in lingua ceca. Le altre si trovano nel Latin Extended-B.
Esiste anche una pipa che viene messa sotto la lettera, mi pare disponibile solo nella versione che si combina con la lettera normale.
Nel 2024 è stato proposto di inserire nello standard anche una doppia pipa, ma non so per quale uso.
Commenti
Posta un commento