Al lavoro con la Heidelberg

Oggi ho visto un altro video di A Fine Press, realizzato da uno youtuber della Florida che opera ancora con macchine tipografiche d'epoca, in questo caso una platina Original Heidelberg, detta "Windmill" per via del movimento rotante dei bracci che ricorda quello delle pale dei mulini a vento. 

A differenza delle stampanti da computer, dove gli aggiustamenti da fare sono minimi, le presse d'epoca avevano bisogno di parecchio lavoro preparatorio, ad esempio per sistemare i fogli nell'esatta posizione, tenuto conto che si stampava in un colore alla volta per cui c'era la necessità di eseguire stampe successive esattamente sovrapposte. 

Un altro problema con cui lo youtuber si trova ad avere a che fare è quello del colore residuo: visto che l'ultima stampa che aveva fatto era in blu, era rimasto un po' di blu sui rulli inchiostratori nonostante li avesse puliti. E' stato quindi necessario lavare il tutto di nuovo, mentre la macchina lavorava a vuoto. 

Il video è di sette anni fa, ma offre comunque molti spunti per chi è alle prese con le complicazioni che si incontrano lavorando con macchine del genere. E' anche interessante per chi è curioso di vedere come si lavorava in passato. Finora è stato visualizzato più di 90 mila volte.

In questo filmato non si vedono i caratteri mobili: le cose da stampare sono realizzate in rilievo su una lastra di fotopolimero. 

La platina Heidelberg venne costruita fino al 1970, ma immagino venne comunemente usata nelle tipografie fino agli anni Ottanta. Il lancio sul mercato risale al 1913. A differenza delle cosiddette pedaline, che venivano azionate a pedale e nelle quali l'operatore doveva togliere il foglio stampato con una mano e mettere il foglio da stampare con l'altra, questa pressa aveva un motore elettrico e una pompa con dei tubicini che permetteva di trasferire in automatico i fogli da stampare e stampati. Una volta effettuate le regolazioni e caricati i fogli e l'inchiostro, la macchina poteva funzionare in automatico senza ulteriori interventi da parte dell'operatore. 

Commenti

Post più popolari