Font della questura. Chiuso il forum di What The Font
Il personale della polizia ha sequestrato computer e telefono di Chef Rubio per via di alcuni messaggi che apparentemente incoraggiavano la violenza verso personale diplomatico israeliano Israele. Un suo conoscente ha pubblicato uno stralcio delle accuse che lo riguardano, prese dai documenti ufficiali con l'intestazione della Questura di Roma. Il font utilizzato per l'intestazione riproduce una calligrafia formale di altri tempi, una scelta non insolita per usi del genere, qui in Italia. Solo che non riesco a sapere di quale font si tratta. La Q rimane aperta, essendo composta da un solo tratto che si allarga a spirale per poi cambiare direzione per diventare la coda e chiudersi su sé stesso in un occhiello finale.
Anche la gamba della R termina con un occhiello.
Ho provato a cercare con What Font Is, ma col cellulare non si possono separare le lettere e col computer... neanche, almeno per oggi.
Se cerco con What The Font, lo strumento di My Fonts, il software è in grado di riconoscere la parola "Questura" ma i risultati non corrispondo a quello che si vede.
Al primo posto c'è il Palace Script Semibold, ma senza anteprima, seguito da Original Script Regular della Monotype, Herr Von Muellerhoff Pro Regular di Sudtipos e Old Fashion Script Regular, ancora della Monotype. Il secondo è troppo movimentato, gli altri due sono formali, ma quanto a dettagli non ci siamo.
Provo con la parola "Roma": di nuovo Palace Script Semibold al primo posto, Original Script Regular della Monotype al secondo e English 157 Regular della Bitstream.
Il 158 mi pare un'alternativa interessante, ma un font con il riccio finale sull'iniziale non si trova.
Vado a dare un'occhiata anche su Fontsquirrel, ma qui il Matcherator non permette di separare le lettere. L'unica che posso cercare, perché già staccata dal resto della parola, è la R, e almeno ho la soddisfazione di trovare un font dove questa lettera ha un'occhiello al termine della gamba: Parfumerie Script Old Style, di Typesesnes, acquistabile sulla piattaforma Fontspring.
Ma è l'unico risultato somigliante.
Noto che il Matcherator non cerca più nel database di My Font: si possono selezionare sempre quattro piattaforme, ma oltre a Fontspring, Fontzillion e ovviamente Font Squirrel è presente come novità Creative Market.
Cerco con Google, ma non viene fuori nessun sito pertinente. Anzi, davanti ai siti il motore di ricerca ci mette l'AI Overview, pur essendo consapevole che sono più le volte che sbaglia che quelle che ci indovina.
"La font della questura di Roma, nel contesto della Polizia di Stato, non si riferisce a un carattere tipografico, ma all'indirizzo fisico o alla sede dell'ufficio", mi spiega.
Non solo non è quello che sto cercando io, ma non è neanche vero in generale!
Cercando solo "font questura" viene proposto al secondo posto il sito InfoDrones, che dopo la stucchevole introduzione con un'immotivato invito che dice "prenditi pure qualche minuto di tempo libero: siamo sicuri che, una volta terminata la lettura dell'articolo, avrai un quadro più chiaro su tutto", che scimmiotta lo stile di Aranzulla, inizia a fare la storia dell'Helvetica, mettendoci un mare di dettagli che con la polizia non c'entrano niente.
Vero che su molti moduli delle questure compare l'Helvetica, ma non è quello che cercavo, e comunque si poteva spiegare con molte meno parole. Ma più è breve l'articolo, meno spazio c'è per la pubblicità.
Visto che i software non funzionano e i motori di ricerca neanche, mi viene in mente di andare a vedere se se n'è mai parlato dentro il forum di What The Font, ed eventualmente porre la domanda lì. E invece... su My Fonts è scomparso il link che porta al forum!
Cercando con Google un link viene fuori ancora. A volte viene fuori una pagina vuota, a volte viene caricato l'elenco degli ultimi post pubblicati. L'ultima risposta è di 73 settimane fa, ossia un anno e mezzo. In realtà cliccando sulla richiesta viene fuori che l'ultimo commento sarebbe di 359 giorni fa, ossia meno di un anno.L'utente aveva chiesto informazioni su una pesante lettera gotica, rossa su fondo grigio, che qualcuno aveva detto di riconoscere come una lettera del font Ehmcke Federfraktur.
In passato il forum di My Fonts era uno strumento utilissimo. Chi voleva identificare un font lo chiedeva alla community, e riceva delle risposte da cui magari imparava qualcosa. Ora invece esiste l'intelligenza artificiale, ed evidentemente qualcuno ha pensato che l'interazione tra esseri umani non serve più. Anche se l'IA sbaglia, anche se l'IA non è in grado di dirti "non so che font sia" oppure "non è un font", come facevano gli utenti di WTF, e ti restituisce comunque una lista di sessanta risultati anche se non c'entrano niente e fanno parte palesemente di tutt'altra categoria!
Commenti
Posta un commento