Stampigliare

Dice il vocabolario Treccani che stampigliare significa "timbrare con una stampiglia, o anche con sistemi più  rapidi e perfezionati, per apporre su fogli, titoli, documenti vari determinate annotazioni, o anche per modificare diciture preesistenti, come nel caso di francobolli e biglietti di banca". 

E cos'è una stampiglia? Secondo Google, che attinge a Oxford Languages, è un "timbro usato negli uffici per imprimere determinati segni o diciture brevi". 

Cerco con Google la foto di una stampiglia. 

Non trovo nulla di interessante. C'è la foto di un'antica stampiglia in osso, che non mi dice assolutamente niente. C'è la foto di un francobollo etiope, senza nessuna spiegazione. C'è una stampigliatrice in vendita, che stampa ora data e numerazione, anche con l'aggiunta di commenti e brevi testi. Si può impiegare per registrazione della posta in arrivo, dei tempi di lavorazione d'incarichi e di progetti, e delle presenze. Costo: 535 euro, netto. Modello: ZS 6000

La marca sembra essere Bork Zeitsysteme. Il costo di una cassetta per nastro inchiostrato è di 44,90 euro. 

Il primo video che viene fuori da Youtube cercando "stampigliatrice" è un filmato di 50 secondi dedicato a una Codificatrice 880 Packaging che imprime senza inchiostro un codice sulle scatoline di cartone. Sempre lo stesso? Boh, il video non spiega niente, c'è solo una musichetta di sottofondo e le immagini sono sfocate. Comunque sembra di sì.

La descrizione dice "Stampigliatrice elettrica per marcare a secco e/o con colore date di scadenza, numeri di lotto e testi su carta e cartoncino di spessore omogeneo nell'area di marcatura. Dotata di portacaratteri ad una o due righe". 

760 visualizzazioni in 9 anni, nessun commento. 

Il sito in italiano non dice granché. Nel Pdf si vede una piccola foto del "cofanetto completo di caratteri", ma non si distingue nulla. 

Su Ebay si vendono delle stampiglie per suole in pelle, degli anni Cinquanta. Il titolo è "Stampiglia in pelle", ma credo che si tratti della traduzione automatica che non riesco a disattivare. L'immagine è rispecchiata, in maniera da far vedere la scritta nel verso giusto. 

Il costo è 35 euro (-1c).

Continuando a sbirciare tra le immagini trovo un Jet Stamp 1025 Reiner. Non si conosce il prezzo, bisogna chiedere un preventivo individuale. E' un grosso timbro con un manico, serve per stampare su grandi superfici, come gli imballaggi. 

Scrive grazie a una testina. Può stampigliare data, ora, testo, immagini/loghi, barcode. 

L'area di stampa è 85x25 mm. 

Ci sono 255 "impronte" memorizzabili. 

La batteria dura 1000 "impronte". 

Può stampare sia su superfici porose come carta, cartone, legno e pietra che su quelle non porose, come plastica, metallo e vetro. 

Commenti

Post più popolari