Mostra Nuova

Ho cercato sul web qualche consiglio su come pulire la moka, e Google mi ha mandato sul sito della Bialetti. Il quale è impaginato con un sans serif geometrico: la o è circolare, la c e la e sono disegnate all'interno del suo contorno; la a è circolare in parte, ma tagliata dal tratto verticale; a un solo piano, ma diversa da quella del Futura; la t è cruciforme, con bracci orizzontali simmetrici ma cima spiovente; la n è molto stretta. Soprattutto è stretta la s, che è la lettera che mi ha colpito di più. 

Esamino il codice con l'apposito strumento di Edge e viene fuori che il font utilizzato è Mostra Nuova. 

Se avessi Mozilla mi darebbe anche l'indirizzo completo a cui è attinto, qui devo girare un po' a vuoto nel codice. Ci sono quattro file .css, nel primo trovo le opzioni font-face, l'url comincia con due sequenze punto-punto-barra, che significa che si risale di due cartelle prima di riscendere in una directory chiamata Frontend, e poi più giù fino ad arrivare al file in formato woff2. 

Il Mostra Nuova non è uno dei font gratuiti usabili da chiunque. E' un font commerciale ispirato ai sans serif della prima metà nel Novecento. E' stato disegnato da Mark Simonson, è acquistabile sul sito della Adobe. 

E' stato disegnato nel 2009 ispirandosi al "lettering visto sui manifesti e sulla pubblicità italiana Art Deco degli anni Trenta", dice la descrizione. Geometrico, ma con qualche modifica per non sembrare troppo meccanico. Il font originale, Mostra, del 2001, era di sole maiuscole e aveva meno stili. 

Il carattere è disponibile in sei pesi, da Thin a Black. Interessanti le proporzioni che sono state date alle lettere nello stile black, dove pure si sono conservate le controforme interne, ma ridotte al minimo. 

Fonts In Use ne conosce 28 usi; l'ultima segnalazione è arrivata a febbraio e riguarda le copertine dei libri di Mary Higgins, pubblicati a partire dal 2018.

La lista dei caratteri simili è molto lunga, organizzata in ordine alfabetico. Quello più segnalato è il Telefon a quota 32, disegnato da Frode Helland e Sindre Bremnes per Monokrom nel 2012, "basato sul lettering sugli elenchi telefonici norvegesi originali, disegnato dall'architetto Georg Fredrik Fasting negli anni Trenta". 

Un altro molto usato è il Novel Gothic, terminato da Morris Fuller Benton alla ATF nel 1928. Utilizzabile al posto del Mostra Nuova Black, ma ha molti dettagli originali, tra cui il punto della i a forma di triangolo isoscele con la punta in basso. 

Oggi riesco a entrare su Identifont senza problemi.

Il carattere più simile che presenta, a suo dire, sarebbe l'Hypatia Sans, con una a due piani e una t con l'estremità inferiore curvata. 

Segue il Mr Eaves XL Modern e il Century Gothic, che è degli anni 90 ma ispirato al Twentieth Century del 1936. 

Poi il sito propone Niveau Grotesque, Eileen, Toronto Subway, Mostra One e ITC Symbol. Quest'ultimo non è neanche un sans serif. Sappiamo che il sistema di catalogazione di questo sito ha i suoi difetti, ma anche gli altri ce li hanno. 

Google permette di isolare i sans serif geometrici da tutto il resto, e sono ben 178, ma dentro c'è di tutto e di più. 

Al primo posto viene proposto il Montserrat, che ha una a a due piani e una t curva. Al secondo posto troviamo il Poppins, che ha una a ad un piano ma una t curva e soprattutto una s larga e chiusa. 

L'Outfit, di Smartsheet Inc e Rodrigo Fuenzalida ha una a a un piano e una t cruciforme, ma la s è sempre troppo larga. 

Scorrendo la lista troviamo un buon numero di altri font ispirati allo stesso immaginario, ma sulla forma della s fanno scelte completamente diverse rispetto al Mostra Nuova. 

Grazie a quello e altri dettagli del font, il sito di Bialetti riesce ad avere un tocco di rétro e di eleganza che altri non hanno. 

La moka è stata inventata da Alfonso Bialetti nel 1933, e viene esportata dal 1947. 

Per gli appassionati di design: sul web si trovano foto della prima moka Bialetti. A quanto pare fin dall'inizio era di forma ottagonale, anche se la parte inferiore non si allargava fino in basso ma solo fino a metà per poi restringersi. 

Commenti

Post più popolari