Altezza del carattere

I caratteri tipografici in metallo avevano tre dimensioni: corpo, larghezza e altezza. 

Dato che la forma coi caratteri inchiostrati veniva disposta in orizzontale nella pressa da stampa, quella che veniva chiamata "altezza" era perpendicolare all'altezza delle lettere stampate, che invece veniva misurata nella stessa direzione del corpo.

Il corpo si misurava da sotto il tratto discendente che si spingeva più in basso fino al tratto ascendente che si spingeva più in alto, o all'accento più alto presente sulle maiuscole. Era uguale per tutte le lettere dello stesso font nella stessa dimensione. Provate a selezionare una parola sul monitor: l'altezza del rettangolo è proporzionale al corpo del carattere, ed è uguale per tutte le lettere della parola (sul video però l'altezza del rettangolo non corrisponde al corpo perché include anche l'interlinea). 

La larghezza del carattere in metallo invece varia a seconda della lettera: la W è più larga rispetto alla l, ad eccezione dei caratteri monospace dove tutte le lettere e i segni di interpunzione hanno la stessa larghezza. 

L'altezza sul piano di base invece è uguale per tutti i font, anche quelli di dimensioni diverse. Infatti una pagina dove c'è un titolo in grande e un testo in piccolo viene stampata correttamente solo se la pressione esercitata da tutti i caratteri sul foglio è la stessa, ed è la stessa solo se l'altezza di tutti i caratteri è identica. In pagina potevano esserci anche altri elementi, ad esempio i cliché con le fotografie, e anche quelli dovevano avere la stessa altezza rispetto al piano. 

In America quest'altezza è diventata iconica: .918, ossia 0,918 pollici. Qualche hanno fa un gruppo di tipografi aveva istituito il Type Height Day, la giornata dell'altezza del carattere, in cui organizzare varie iniziative dedicate agli appassionati. La data scelta era il 18 settembre, visto che da quelle parti si scrive prima il mese e poi l'anno: 18 settembre è 9-18, un buon sistema per ricordarsi la cifra .918. 

Il sistema americano era uguale a quello inglese, dato che gli Usa sono una ex colonia e i primi caratteri erano importati dalla madrepatria. 

In Europa si usavano vari standard, tra cui quello francese/italiano/spagnolo/tedesco e quello olandese. 

A quanto dice Copilot, in Italia l'altezza del carattere era 23,56 millimetri. I .918 pollici americani corrispondo a 23,32 millimetri. Questo significa che i caratteri in uso in Italia erano poco più di 0,2 millimetri più alti rispetto a quelli anglosassoni. 

In Olanda si usava uno standard ancora più alto, 23,72, un altro millimetro e mezzo circa in più. 

Sembra poco, ma un carattere più alto preme molto di più sul foglio e rischia di essere danneggiato, oppure un carattere più basso in mezzo ad altri più alti non tocca neanche il foglio. 

Normalmente non si potevano usare insieme caratteri prodotti con due standard diversi, anche se era possibile rettificarli in caso di necessità: quelli più alti potevano essere limati, quelli più bassi potevano essere rialzati un po' aggiungendo degli spessori. 

E le presse? Anche con le presse potevano esserci dei problemi perché potevano essere tarate solo per caratteri di una certa altezza. Tre anni fa Tipotorrefazione ha pubblicato su Facebook la foto di un torchio da stampa italiano di marca Saroglia notando il fatto che aveva cremagliere adattabili a 23,56 e 24,80 millimetri. "Così il cilindro scorrerà sempre senza incertezze e con alta precisione sulla forma inchiostrata. Passato fascinoso, che ancor oggi incanta". 

Il post parla di "altezza francese oppure italiana?". Ma questo non coincide con quello che ci ha detto Copilot, in base al quale la misura francese era pressoché come quella italiana. 24,80 è oltre un millimetro più alto anche rispetto allo standard dei Paesi Bassi.

O no? Sul web ho trovato uno schema in base al quale in Olanda l'altezza sarebbe 0.979 pollici, che è circa 24,6 mm. Ci siamo quasi. La Danimarca invece aveva scelto 0.986 (25 mm) e la Russia 0.988 (quasi 25.1). Troppo, per la nostra pressa Saroglia. 

Commenti

Post più popolari