Apostrofo curvo e apostrofo dritto

In tipografia l'apostrofo ha una forma curva, come la virgola. Sulle vecchie macchine da scrivere invece il segno era sostituito da un apostrofo verticale, che poteva essere utilizzato anche come segno di apertura delle virgolette singole, che è come una virgola ruotata di 180 gradi. 

Anche sulle tastiere dei computer è presente soltanto un tasto per l'apostrofo, che normalmente dovrebbe inserire l'apostrofo dritto. Senonché molti software danno la possibilità di sostituire istantaneamente il segno con un apostrofo curvo, se il carattere che precede non è uno spazio, oppure con il segno di aperte virgolette singole, in caso contrario. 

Sul web si può leggere per intero, in inglese, il libro Typography For Lawyers, scritto da un avvocato e type designer che dà consigli agli avvocati su come impaginare un testo nel migliore dei modi. 

"La sostituzione intelligente è incorporata nei programmi di videoscrittura da vent'anni. Ecco perché gli apostrofi dritti sono uno dei più gravi e inetti errori tipografici. E allora perché continuo a vedere apostrofi dritti nei documenti legali?"

L'autore fornisce le istruzioni per impostare correttamente tre software: Word, Mac Os Word e Wordperfect. 

Spesso capita di copiare e incollare in un documento un testo preso da una fonte esterna. E se nell'originale ci sono gli apostrofi dritti, tali rimangono anche dopo l'incollaggio. A meno che non si interviene con la funzione Trova E Sostituisci. In questo caso bisogna inserire l'apostrofo sia nella casella Trova, sia nella casella Sostituisci Con. Anche se apparentemente i due segni sono uguali nella finestra di dialogo, la sostituzione automatica avviene correttamente nel testo. 

O meglio, bisogna verificare che sia avvenuta correttamente. Perché se parliamo degli "anni '70", il software sostituisce l'apostrofo dritto che vediamo in questo caso con il segno di aperte virgolette singole, perché è preceduto da uno spazio. In questo caso credo che non si possa intervenire con le normali funzioni previste dal software, ma bisogna correggere manualmente. 

Nell'articolo dedicato all'argomento, Wikipedia in italiano nota che la maggior parte dei siti web preferisce usare l'apostrofo dritto anziché quello curvo, inclusa Wikipedia stessa. 

Dice inoltre che spesso l'apostrofo è annoverato tra i segni di interpunzione "anche se sarebbe più appropriato definirlo segno paragrafematico e talvolta un segno diacritico". 

La parola paragrafema non è collegata col concetto di paragrafo ma con quello di grafema

Mentre a ogni grafema corrisponde un fonema, i para-grafemi hanno lo scopo di fornire informazioni al lettore su come intendere da un punto di vista sintattico o testuale un determinato testo. 

L'articolo dedicato dice che tutti i segni di interpunzione sono paragrafemi, come pure gli accenti. 

Dice Typography For Lawyers che è meglio non usare gli apici singoli per aggiungere enfasi a una parola: meglio metterla in grassetto o corsivo. 

Anche l'uso di grassetto o corsivo (o maiuscoletto) per evidenziare una parola ha un valore paragrafematico, così come l'aggiunta di frecce, schemi, elenchi puntati. E anche l'inserimento di emoticon.  

Commenti

Post più popolari