Kermit
Sul sito di Underware è in evidenza il nuovo tipo di carattere Kermit. Una scrittura stampatella che imita le lettere tracciate a mano, disponibile in sette pesi, ciascuno col suo corsivo, anche in versione Expanded e Condensed, per un totale di 42 stili.
Oltre ai font separati, è disponibile una versione variabile normale e un'altra che permette di scrivere "come uno scrive a mano: tratto per tratto, nell'ordine corretto, alla giusta velocità e al giusto tempo. Questo disegno innovativo permette nuove esperienze di lettura digitale, come per esempio di supporto per chi sta imparando a leggere".
Il font è stato commissionato da Microsoft proprio pensando ai bambini e ai problemi di dislessia.
"Se una lettera appare sullo schermo tratto per tratto nello stesso modo in cui è scritta con una penna, può aiutare ad aumentare la comprensione del testo".
Al font è dedicato un sito apposito in cui è possibile scrivere delle parole personalizzate e vedere come vengono scritte in automatico, un tratto dopo l'altro.
La licenza per la famiglia completa costa 650 euro per uso desktop o 650 per uso web. Il singolo stile costa 60. Non è poco.
A quanto ho capito la scrittura tratto per tratto è ottenuta grazie all'inserimento di un asse del tempo all'interno del font variabile. Tuttavia non mi è chiaro in quale contesto software potrebbe utilizzarlo un insegnante, ad esempio.
A dire la verità non riesco neanche a identificare al volo quali sono le istruzioni che vengono date al browser per ottenere l'animazione.
Il font è stato lanciato ad aprile. I disegnatori sono Akiem Helmling, Bas Jacobs e Sami Kortemaki.
Supporta anche greco e cirillico.
Fonts In Use conosce il nome ma non ha ancora usi segnalati.
Kermit è un nome che mi è familiare: è quello della rana dei Muppet, una delle marionette più note dello show americano per bambini.




Commenti
Posta un commento